Cookie policy

COSA SONO I COOKIE

I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul tuo computer quando visiti determinati siti internet.
Per il sito www.ladragona.com e relativi sotto-domini utilizziamo cookie, chiedendone il consenso all’utente ove la legge o i regolamenti applicabili lo prevedano, per agevolare la navigazione, consentire di portare a buon fine la compilazione di form e personalizzare le informazioni
rivolte all’utente.
Utilizziamo inoltre sistemi simili per raccogliere informazioni sugli utenti, quali ad esempio indirizzo IP, tipo di browser e sistema operativo utilizzato e/o pagine web visitate da un utente, e per finalità statistiche o di sicurezza.
Pertanto per un utilizzo completo del sito sarebbe opportuno che l’utente configurasse il proprio browser in modo che accetti la ricezione di tali cookie.
I cookie non provocano danni per il tuo computer e/o dispositivo mobile.

QUALI COOKIES SONO UTILIZZATI SU QUESTO SITO

Nei cookies generati dal sito, non vengono conservate informazioni identificative personali ma solo informazioni criptate. Ladragona.com ed i relativi sottodomini utilizzano i seguenti cookie:

– Cookie di navigazione: Questi cookie sono fondamentali per permetterti di navigare sul sito ed utilizzare le sue funzionalità. Senza cookie è possibile che alcune funzionalità non siano accessibili o non funzionino correttamente. I cookie strettamente necessari sono utilizzati per memorizzare un identificatore al fine di individuare l’utente in modo unico rispetto ad altri utenti, in modo da fornire all’utente un servizio coerente e preciso.
– Google Analytics: Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire questo e informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati. Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che
viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Per informazioni: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/

Come gestire i cookie sul tuo PC: ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato. Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.

Come disabilitare i cookie nei principali browser: Internet Explorer Firefox Google Chrome Safari Disabilitazione e/o cancellazione dei cookie: In forza di tale distinzione, l’utente potrà procedere alla disabilitazione e/o cancellazione dei cookie mediante le relative impostazioni del proprio browser e alla disabilitazione e/o cancellazione dei singoli cookie non tecnici somministrati dalle terze parti accedendo al sito web gestito da European Interactive Digital Advertising Alliance(EDAA) all’indirizzo www.youronlinechoices.eu

Termini e Condizioni

MODALITÁ DI PRENOTAZIONE

Se state leggendo questa pagina sicuramente avete accesso al web: il contatto tramite email è il nostro rapporto preferito con i potenziali ospiti (essendo spesso impregnati in lavori all’aperto, non sempre riusciamo per telefono ad indicare le disponibilità ed i costi precisi).

Le possibili disponibilità, i servizi inclusi ed esclusi, possibilità e costi dei servizi extra, nonché il prezzo finito riferito alle vostre richieste sono verificabili attraverso la compilazione del form online di prenotazione.

Proseguendo con la prenotazione online e selezionando la casella di accettazione de presenti termini e condizioni si considera accettata l’offerta. Riceverete, via mail la conferma della richiesta con le indicazioni per provvedere al pagamento della caparra a titolo confirmatorio pari al 30% del prezzo complessivo, via bonifico bancario a:

Soc. Agr. La Dragona di Vallini Andrea & C. S.S.

IBAN :IT21W0103072160000000649944

Effettuato il pagamento della caparra la Vostra prenotazione verrà confermata: sarete ricontattati esclusivamente nel caso, entro 15 giorni, non abbiamo ancora ricevuto l’accredito da Voi effettuato.

Il saldo sarà corrisposto direttamente all’arrivo con un deposito cauzionale di 200 euro per appartamento, che verrà restituito alla conclusione della vacanza, ad eccezione dei casi in cui l’appartamento non venga lasciato nelle condizioni in cui é stato consegnato.

La nostra azienda accetta pagamenti in contanti.

CONDIZIONI GENERALI

Al momento in cui si conclude la prenotazione della vacanza, il cliente dichiara di:
a. aver letto, compreso, accettato e conservato le condizioni generali fissate da questo contratto;
b. accettare di “dialogare” a distanza con l’imprenditore, tramite web e in forma di posta elettronica.

Il cliente è consapevole che:

1. nel momento in cui invia la richiesta di prenotazione, intende concludere un contratto di acquisto con l’impresa agrituristica “La Dragona Snc”;

2. il contratto si considera concluso quando perviene al Suo indirizzo di posta elettronica la conferma della prenotazione;

3. il costo della vacanza è determinato dal periodo e dalla durata del soggiorno, dal numero e dall’età dei partecipanti, dal trattamento scelto, dal prezzo e dalle altre condizioni previste dall’agriturismo;

4. il costo complessivo del soggiorno e la quota di anticipo sono evidenziati nella e-mail che viene inviata per la conferma della prenotazione con con l’accettazione dell’offerta;

5. il cliente deve far pervenire entro, e non oltre, dieci giorni dalla conferma della prenotazione, la quota di caparra pari al 30% del prezzo pattuito, secondo le modalità stabilite e comunicate dall’agriturismo nell’e-mail di conferma della prenotazione;

6. il fatto di non inviare la quota di caparra entro i tempi stabiliti, costituisce inadempienza grave e autorizza l’azienda a chiedere la risoluzione del contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno;

7. il cliente non può, per legge, avvalersi del diritto di recesso: per la fornitura di servizi relativi ad alloggio, trasporti, ristorazione, tempo libero, non è previsto il recesso quando il venditore si impegna a fornire queste prestazioni in una data determinata o in periodo prestabilito (art. 7 d.Lgs. 185/99);

8. le uniche condizioni che danno diritto di recedere dal contratto, senza pagare penali, sono le seguenti:
a. la vacanza ha subito un incremento del prezzo concordato;
b. l’azienda modifica un elemento essenziale del contratto, avvisando dopo la sigla dell’accordo;
c. sei impossibilitato a effettuare il soggiorno, per grave inadempienza del venditore;

9. in caso di modifica di contratto (come indicato al punto 8), il cliente ha quattro giorni di tempo per comunicare all’azienda la sua decisione di accettare le nuove condizioni o di recedere dal contratto. Se non lo fa, si ritiene accettata la nuova proposta;

10. se il cliente decide di recedere dal contratto prima della partenza, ma non per i motivi elencati al punto 8, sarà trattenuta la caparra inviata all’atto della prenotazione;
Se il recesso avviene da meno di 21 giorni prima del check in a 11 giorni prima del check in, sarà dovuto il 50% del prezzo totale dell’offerta accettata; da meno di 11 giorni prima del check in a 0 ore prima del check in sarà dovuto il 70% del prezzo totale dell’offerta accettata; in caso di no show sarà dovuto il 100%. Potranno inoltre essere indicati enlla mail di conferma eventuali termini di disdetta speciali in occasione di ponti, festività e prenotazioni di gruppi (più di un appartamento), che sono parte integrante – insieme all’offerta – delle condizioni contrattuali.
11. ai sensi dell’articolo 19 n. 2 d.Lgs. n. 111/95, puoi denunciare per iscritto, in forma di reclamo, all’azienda le difformità e i difetti del pacchetto turistico acquistato o le inadempienze nella sua organizzazione o realizzazione. Le denunce devono essere contestuali al verificarsi del vizio o, se non immediatamente riconoscibili, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del previsto rientro. Se i reclami vengono presentati nel luogo della prestazione agrituristica, il venditore è tenuto a trovare una pronta soluzione ai problemi sollevati; se il reclamo viene presentato al termine del servizio, sarà sempre il venditore a provvedere con una pronta risposta;

12. accetti l’applicazione della legge italiana e la giurisdizione esclusiva dei giudici italiani.

PRIVACY POLICY

Il D.Lgs. 196/2003, recante il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali, stabilisce che alcuni trattamenti di dati personali possono essere effettuati solo con il consenso dell’interessato, il quale deve essere preventivamente informato in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano. A tal fine, lo scrivente di Andrea Vallini, residente a… …. … , quale titolare del trattamento, fornisce l’informativa richiesta dalla Legge. I dati personali eventualmente raccolti dall’ Azienda Agricola La Dragona snc di Vallini Andrea e Lucia direttamente presso il soggetto interessato ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati forniti quali nome, cognome o ragione sociale, indirizzo, codice fiscale, partita Iva, telefono, fax, e-mail, utili a fornire il servizio di ospitalità dell’attività agrituristica e/o alla vendita dei prodotti dell’attività agricola, saranno trattati per le seguenti finalità:

  1. Finalità contabili, amministrative, fiscali ed affini, in adempimento agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da Organi di controllo.
    Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati. Il rifiuto di fornirli comporterà l’impossibilità di instaurare rapporti con Il Titolare del Sito.
  2. Finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti contrattuali con la clientela, in essere o in corso di negoziato (es.: acquisizioni di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti dal contratto concluso con la clientela, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi ad essi connessi, ecc.).
    Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio, ma il rifiuto di fornirli può comportare, in relazione al rapporto tra il dato ed il servizio richiesto, l’impossibilità del Titolare del Sito a prestare il servizio stesso. Qualora detti dati vengano forniti, il loro trattamento non richiede il consenso dell’interessato.
  3. Finalità funzionali all’attività del Titolare del Sito, quali:
    • la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi e sulla attività svolta dal Titolare del Sito, eseguita mediante interviste telefoniche, personali, questionari, ecc.
    • la promozione e la vendita di prodotti e servizi deI Titolare del Sito o di società terze, effettuate attraverso lettere, telefono, materiale pubblicitario, sistemi automatizzati di comunicazione, ecc.
    • la elaborazione di studi e di ricerche di mercato, effettuate mediante questionari, interviste telefoniche, personali, ecc.
    • lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni.
    • il trattamento dei dati personali per scopi statistici.
      Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio; se forniti, il loro trattamento richiede il consenso.

Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato oltre che con strumenti manuali anche attraverso strumenti automatizzati (sia informatici che telematici) atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare e responsabile del trattamento è Azienda Agricola La Dragona snc con sede in località Montegiovi, Castel de Piano (GR).

DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Art. 7, che recita: Art. 7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

  1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    • dell’origine dei dati personali;
    • delle finalità e modalità del trattamento;
    • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
    • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  3. L’interessato ha diritto di ottenere:
    • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
    • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Il nostro vino bianco

UN BLEND UNICO PER UN BIANCO TOSCANO

Secondo una ricetta dell’enologo di Casa Dragona, il vino bianco di Terra Dragona si compone di tre uvaggi: Chardonnay (50%), Viogner (33%) e Traminer Aromatico (17%).

Le cure per far crescere una vigna forte e ricca sono lunghe ma il vigneto è entrato in piena produzione con la vendemmia 2014, con cui abbiamo potuto gustare le prime bottiglie di Filòs della Dragona, un vino bianco eccellente, ma soprattutto carico di particolari sentori di amicizia e amabilità…

Questa vigna infatti, impiantata nell’aprile 2011,  é nata grazie al contributo e alla collaborazione di tanti amici che hanno lavorato strenuamente per la sua costituzione e crescita.

Da questa origine deriva il suo nome, Vigna Filìa; e per lo stesso motivo il suo frutto é stato chiamato Filos, (dal greco, amico).

Profumo: note fruttate e floreali.
Sapore: fresco e intenso.
Abbinamenti: antipasti, primi di pesce, crostacei.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

Altitudine: 500 metri s.l.m.
Vigneto di produzione: anno di impianto 2011
Orientamento filari: Sud – Nord
Sistema di allevamento: cordone speronato a 4-5 speroni di due-tre gemme franche
Numero di piante: 915 piante
Resa in uva: 10 – 12 q.li
Uvaggio: Chardonnay (50%), Viogner (33%), Traminer aromatico (17%)
Epoca di raccolta: inizi settembre
Vendemmia: manuale in piccole cassette
Vinificazione: in vasche di acciaio inox

BIANCO-664x899

FILOS IGT TOSCANA BIANCO

Affinamento in bottiglia: almeno 4 mesi prima della messa in commercio
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Colore: giallo paglierino vivace
Profumo: note fruttate e floreali.
Sapore: fresco e intenso.
Abbinamenti: antipasti, primi di pesce, crostacei.

Filos

Scopri anche Tu i sapori di Terra Dragona

Per Caso: vino rosato

IL NOSTRO ROSATO SANGIOVESE IN PUREZZA

Questo vino rosato é nato per caso, come ricorda il suo nome.

Durante la prima vendemmia abbiamo fatto un piccolo esperimento, quasi per gioco, con le uve del vigneto principale: dopo aver spremuto le nostre uve rosse Montecucco, abbiamo deciso di tentare una svinatura anticipata.

Con nostra grande sorpresa ne abbiamo ottenuto un rosato fresco e leggero. Il colore aranciato, tendente al rosa antico, tipico del Sangiovese rosato, ne anticipa il carattere forte, che svela in bocca gli aromi e i profumi che caratterizzano i vini delle pendici del monte Amiata.

È infatti un vino armonioso e asciutto, ma lungo e dolce nel finale, caratterizzato da un profumo decisamente floreale, con note di confetto e di pasticceria.

Essendo il frutto di uve Sangiovese in purezza, crea un equilibrio unico tra freschezza acidica e calda rotondità.

 

Servito fresco è ottimo per aperitivi e pasti a base di pasta al pomodoro, zuppe di pesce, crostacei.

CARATTERISTICHE DEL VIGNETO

Altitudine: 500 metri s.l.m.
Vigneto di produzione: anno di impianto 2002
Orientamento filari: Sud – Nord
Sistema di allevamento: cordone speronato a 4-5 speroni di una gemma franca
Densità media per ettaro: 6000 piante
Resa in uva per ettaro: 70-80 q.li
Uvaggio: Sangiovese in purezza (100%)
Epoca di raccolta: fine settembre / inizi ottobre
Vendemmia: manuale in piccole cassette
Vinificazione: in vasche di acciaio inox

rosato-1
rosato-percaso2

ROSATO DRAGONA IGT

Affinamento in bottiglia: almeno 4 mesi prima della messa in commercio
Titolo alcolometrico: 13,5% vol.

Colore: aranciato, tendente al rosa antico. Tipico del Sangiovese rosato.
Profumo: decisamente floreale. Note di confetto e di pasticceria.
Sapore: armonioso, asciutto, ma lungo e dolce nel finale. In equilibrio tra freschezza acidica e calda rotondità.
Abbinamenti: pasta al pomodoro, zuppe di pesce, crostacei

Scopri anche Tu i sapori di Terra Dragona

I Rossi di Terra Dragona

I NOSTRI VINI SANGIOVESE IN PUREZZA

Il territorio del Montecucco abbraccia alcuni comuni della provincia di Grosseto (Cinigiano, Castel del Piano, Arcidosso…) sul versante nord-ovest del monte Amiata. All’origine,riconosciuta con decreto ministeriale del 30 luglio 1998, si è aggiunto dal settembre 2011 il riconoscimento a DOCG, conferma del valore e delle peculiarità di questo vino.

L’uva delle vigne di Casa Dragona é tutta atta a divenire Montecucco DOC e DOCG, viene venduto in parte sfuso e in parte imbottigliato dopo una maturazione di almeno un anno in botti di rovere e barriques e un affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi.

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Sangiovese in purezza vinificato a temperatura controllata abbastanza bassa. Spremitura soffice. Tempi brevi dalla raccolta alla vinificazione.

CARATTERISTICHE DEL VIGNETO E DELLA VENDEMMIA

Altitudine: 450 metri s.l.m.
Anno di impianto: 2002/2004
Orientamento filari: Sud – Nord
Sistema di allevamento: cordone speronato a 4-5 speroni di una gemma franca
Densità media per ettaro: 6000 piante
Resa in uva per ettaro: 70-90 q.li
Uvaggio: Sangiovese (100%)

Epoca di raccolta: fine settembre / inizi ottobre
Vendemmia: manuale in piccole cassette
Vinificazione: in vasche di acciaio inox

vino rosso sangiovese DOCG di Terra Dragona

MONTECUCCO DOCG

Maturazione: 24 mesi in botti di rovere e barriques
Affinamento in bottiglia: 4 mesi prima della messa in commercio
Titolo alcolometrico: 13,5% vol.
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato
Profumo: note fruttate e leggermente floreali tipiche del Sangiovese, con sfumature di vaniglia, spezie e tostato.
Sapore: intenso ed equilibrato per tannino e acidità. Caldo, profondo, persistente. Tipico.
Abbinamenti: carne alla brace, formaggi media stagionatura, salumi

rosso sangiovese IGT

ROSSO DRAGONA IGT

Maturazione: 12 mesi in vasche di cemento
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Colore: rosso rubino vivace
Profumo: fresco, fruttato e leggermente floreale.
Sapore: intenso, piacevole e armonico.
Abbinamenti: carni bianche, arrosti, formaggi freschi.

Scopri anche tu i sapori di Terra Dragona

Preparativi per il vino del prossimo anno

Potatura e stralciatura del vigneto

il duro lavoro dei campi

Il vino di Terra Dragona é buono perché é il risultato della cura di tanti amici. Sono infatti ripresi, dopo la pausa invernale, i lavori alla premiata Azienda Agricola de La Dragona, partendo proprio dalla vigna.

Le lavorazioni che ci impegneranno in questi mesi invernali (gennaio, febbraio e marzo) comprendono: la potatura e la stralciatura del vigneto, la revisione dell’impianto (pali da cambiare, fili e tiranti da rivedere, viti da legare, tutori da sostituire…) e la potatura degli olivi e degli alberi da frutto.

Abbiamo iniziato sabato 14 e domenica 15 gennaio con la potatura della vigna grande (che produrrà il nostro vino Montecucco DOCG). Abbiamo proseguito con la pre-potatura e stralciatura di tutto il vigneto (inclusa la nostra cara vigna Filia, che da solo due anni produce il vino bianco che tanto avete apprezzato).

Grazie all’aiuto di alcuni di voi, siamo riusciti a fare tutto il lavoro che ci eravamo prefisso, nonostante il tempo incerto e un po’ freddino, che però non ha frenato il nostro zelo…

Non eravamo molti, ma i pochi che hanno avuto il coraggio di affrontare il freddo e il rischio neve, sono stati premiati non solo dalla gioia di aver fatto un ottimo lavoro, ma anche dalla possibilità di gustare le prelibatezze di Maira.

La nostra amica ci ha accudito come non mai. Il venerdì sera, ci ha accolto con una cena a base di bollito e di tortellini in brodo fatti da lei. Il sabato sera con una cena a base di cinghiale (stupendo!) e di tagliatelle fatte in casa da lei. Il tutto innaffiato dal nostro vino del 2014.

Per non parlare del limoncello e del mandarinetto fatto da Maurizio, potatore esperto e prezioso.

Gli amici della Dragona continuano ad essere il suo bene più prezioso.

Replicheremo presto questo appuntamento, per occuparci anche degli olivi. Vi aspettiamo numerosi

Vita in agriturismo

Gli ultimi articoli e le novità di Casa

Segui con noi i tempi della natura e i lavori che a Terra Dragona vanno avanti lungo tutto l’anno. Insieme agli Amici de La Dragona coltiviamo, potiamo, concimiamo… per produrre il nostro ottimo vino e l’olio unico di questa terra.

vigna-perfetta-3a

Un vigneto quasi perfetto

Anche il secondo appuntamento invernale alla Dragona, quello del 25-26 febbraio scorso, è stato utile e molto gustoso. C’é stato tanto lavoro ma anche grandi cene insieme.

Scopri di più »

potatura-vigneto

Preparativi per il vino del prossimo anno

Il vino di Terra Dragona é buono perché é il risultato della cura di tanti amici. Sono infatti ripresi, dopo la pausa invernale, i lavori a La Dragona, partendo proprio dalla vigna.

Scopri di più »

Newsletter

Iscriviti ora alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle novità de La Dragona

I nostri prodotti

Il Vino é un incontro del gusto con la storia della civiltà

Già presente al tempo degli etruschi, la viticoltura e le tecniche di vinificazione si svilupparono in epoca romana, ma furono i monaci della vicina Abbadia San Salvatore a diffondere questa coltura in queste terre, esplicitamente riconosciute come “zone a vocazione viticola”.

In tempi recenti il recupero, l’identificazione e la valorizzazione di varietà autoctone è andata assumendo sempre maggiore importanza in Toscana e ciò ha portato, alla fine degli anni ’90, al riconoscimento della denominazione di origine controllata per i vini prodotti nella zona così come per l’olio di oliva Seggianese.

Gli Ulivi

L'incontro fra l'uomo é la terra: un patto intimo che da vita ai prodotti della nostra storia.

La Dragona è una piccola azienda di circa 6 ettari, tutti coltivati: 1,5 ettari a vigneto e il resto a oliveto (circa 300 piante).

L’olio extravergine proviene al 90% da piante di Olivastra Seggianese, riconosciuto IGP. Questo tipo di Ulivo è una cultivar autoctona delle pendici del Monte Amiata, presente esclusivamente nei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano, Cinigiano, Santa Fiora, Roccalbegna, Semproniano e parte del Comune di Castell’Azzara.

Particolarmente resistente e selvatica, questa varietà di Olive copre il territorio con uliveti secolari che si estendono fino ai 600 metri sopra il livello del mare e che danno vita a un olio dalle tonalità  aromatiche e un gusto singolare, quello dell’ “ulivo di montagna”, arricchito dalle note tipiche del suo terroir particolare.

Il monte Amiata è infatti un antico vulcano oramai estinto e rappresenta uno dei massicci maggiormente significativi dal punto di vista geologico e naturalistico di tutto il territorio italiano (i suoi versanti sono coperti da foreste di faggio, castagno e abete), nonché un vero e proprio polmone verde per la Toscana meridionale.

Ne derivano proprietà nutritive e curative uniche per l’olio prodotto in questa terra, caratterizzate da un alta percentuale di sostanze antissiodanti e vitamina E. L’olio di Terra Dragona è attualmente destinato prevalentemente a un consumo interno e per le degustazioni in Agriturismo.

Gli olivi di olivastra seggianese tipica

Oltre trecento Olivi secolari, per un olio extravergine di Oliva dalle note aromatiche uniche

La Vigna

Vino e olio sono il frutto di un patto intimo tra la terra e l’uomo. Un incontro che è storia della civiltà.

Nel cuore della campagna fra Siena e Grosseto, un colle che si affaccia sulla val d’Orcia e respira i freschi venti del monte Amiata ospita una gemma preziosa: è Terra Dragona, 1,5 ettari di terra ricca e produttiva , coltivata con la cura e il cuore che caratterizza questa nicchia assolata della Toscana.

In un territorio influenzato dalle brezze marine e dalle sensibili escursioni termiche del periodo vendemmiale, le uve garantiscono potenza e morbidezza ai vini di grande pregio.

La filosofia di questo vino è quella di vinificare un Sangiovese in purezza, e quindi di produrre un vino con una beva facile e piacevole, che possa contribuire ad affermare ed esaltare le caratteristiche del territorio in cui si trova.

L’intero appezzamento è costituito da due Vigne: il vigneto storico, che produce circa 80-90 quintali di uva Sangiovese, che viene vinificata nella nostra cantina e produce esclusivamente Montecucco Docg e Doc: rosso dai toni rubino, con bouquet di frutti di bosco e spezie dolci, tannico e fresco al palato.

L’impianto è cominciato nel 2002 con i vitigni Sangiovese, ma oggi si arricchisce di un nuovo frutto: un vigneto di uva bianca impiantata nell’aprile 2011. Essendo nata grazie al contributo e alla collaborazione di tanti amici, questa vigna è stata chiamata Vigna Filìa (dal greco filos, amico). Già nel 2014 abbiamo potuto gustare il vino di questa vigna che ancora oggi é imbottigliato ed é disponibile in vendita presso Casa Dragona, per quanto abbia una produzione limitata, comme tutti i beni preziosi.

La vigna sul Monte Amiata

Terra Dragona: una vigna ricca e produttiva sulle pendici del Monte Amiata – Castel del Piano