Termini e Condizioni
MODALITÁ DI PRENOTAZIONE
Se state leggendo questa pagina sicuramente avete accesso al web: il contatto tramite email è il nostro rapporto preferito con i potenziali ospiti (essendo spesso impregnati in lavori all’aperto, non sempre riusciamo per telefono ad indicare le disponibilità ed i costi precisi).
Le possibili disponibilità, i servizi inclusi ed esclusi, possibilità e costi dei servizi extra, nonché il prezzo finito riferito alle vostre richieste sono verificabili attraverso la compilazione del form online di prenotazione.
Proseguendo con la prenotazione online e selezionando la casella di accettazione de presenti termini e condizioni si considera accettata l’offerta. Riceverete, via mail la conferma della richiesta con le indicazioni per provvedere al pagamento della caparra a titolo confirmatorio pari al 30% del prezzo complessivo, via bonifico bancario a:
Azienda Agricola Dragona snc , banca nome , IBAN ITxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Swift code: XXXXXXXX;
Effettuato il pagamento della caparra la Vostra prenotazione verrà confermata: sarete ricontattati esclusivamente nel caso, entro 15 giorni, non abbiamo ancora ricevuto l’accredito da Voi effettuato.
Il saldo sarà corrisposto direttamente all’arrivo con un disposito cauzionale di 200 euro per appartamento, che verrà restituito alla conclusione della vacanza, ad eccezione dei casi in cui l’appartamento non venga laciato nelle condizioni in cui é stato consegnato.
La nostra azienda accetta pagamenti in contanti.
CONDIZIONI GENERALI
Al momento in cui si conclude la prenotazione della vacanza, il cliente dichiara di:
a. aver letto, compreso, accettato e conservato le condizioni generali fissate da questo contratto;
b. accettare di “dialogare” a distanza con l’imprenditore, tramite web e in forma di posta elettronica.
Il cliente è consapevole che:
1. nel momento in cui invia la richiesta di prenotazione, intende concludere un contratto di acquisto con l’impresa agrituristica “La Dragona Snc”;
2. il contratto si considera concluso quando perviene al Suo indirizzo di posta elettronica la conferma della prenotazione;
3. il costo della vacanza è determinato dal periodo e dalla durata del soggiorno, dal numero e dall’età dei partecipanti, dal trattamento scelto, dal prezzo e dalle altre condizioni previste dall’agriturismo;
4. il costo complessivo del soggiorno e la quota di anticipo sono evidenziati nella e-mail che viene inviata per la conferma della prenotazione con con l’accettazione dell’offerta;
5. il cliente deve far pervenire entro, e non oltre, dieci giorni dalla conferma della prenotazione, la quota di caparra pari al 30% del prezzo pattuito, secondo le modalità stabilite e comunicate dall’agriturismo nell’e-mail di conferma della prenotazione;
6. il fatto di non inviare la quota di caparra entro i tempi stabiliti, costituisce inadempienza grave e autorizza l’azienda a chiedere la risoluzione del contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno;
7. il cliente non può, per legge, avvalersi del diritto di recesso: per la fornitura di servizi relativi ad alloggio, trasporti, ristorazione, tempo libero, non è previsto il recesso quando il venditore si impegna a fornire queste prestazioni in una data determinata o in periodo prestabilito (art. 7 d.Lgs. 185/99);
8. le uniche condizioni che danno diritto di recedere dal contratto, senza pagare penali, sono le seguenti:
a. la vacanza ha subito un incremento del prezzo concordato;
b. l’azienda modifica un elemento essenziale del contratto, avvisando dopo la sigla dell’accordo;
c. sei impossibilitato a effettuare il soggiorno, per grave inadempienza del venditore;
9. in caso di modifica di contratto (come indicato al punto 8), il cliente ha quattro giorni di tempo per comunicare all’azienda la sua decisione di accettare le nuove condizioni o di recedere dal contratto. Se non lo fa, si ritiene accettata la nuova proposta;
10. se il cliente decide di recedere dal contratto prima della partenza, ma non per i motivi elencati al punto 8, sarà trattenuta la caparra inviata all’atto della prenotazione;
Se il recesso avviene da meno di 21 giorni prima del check in a 11 giorni prima del check in, sarà dovuto il 50% del prezzo totale dell’offerta accettata; da meno di 11 giorni prima del check in a 0 ore prima del check in sarà dovuto il 70% del prezzo totale dell’offerta accettata; in caso di no show sarà dovuto il 100%. Potranno inoltre essere indicati enlla mail di conferma eventuali termini di disdetta speciali in occasione di ponti, festività e prenotazioni di gruppi (più di un appartamento), che sono parte integrante – insieme all’offerta – delle condizioni contrattuali.
11. ai sensi dell’articolo 19 n. 2 d.Lgs. n. 111/95, puoi denunciare per iscritto, in forma di reclamo, all’azienda le difformità e i difetti del pacchetto turistico acquistato o le inadempienze nella sua organizzazione o realizzazione. Le denunce devono essere contestuali al verificarsi del vizio o, se non immediatamente riconoscibili, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del previsto rientro. Se i reclami vengono presentati nel luogo della prestazione agrituristica, il venditore è tenuto a trovare una pronta soluzione ai problemi sollevati; se il reclamo viene presentato al termine del servizio, sarà sempre il venditore a provvedere con una pronta risposta;
12. accetti l’applicazione della legge italiana e la giurisdizione esclusiva dei giudici italiani.
PRIVACY POLICY
Il D.Lgs. 196/2003, recante il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali, stabilisce che alcuni trattamenti di dati personali possono essere effettuati solo con il consenso dell’interessato, il quale deve essere preventivamente informato in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano. A tal fine, lo scrivente di Andrea Vallini, residente a… …. … , quale titolare del trattamento, fornisce l’informativa richiesta dalla Legge. I dati personali eventualmente raccolti dall’ Azienda Agricola La Dragona snc di Vallini Andrea e Lucia direttamente presso il soggetto interessato ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati forniti quali nome, cognome o ragione sociale, indirizzo, codice fiscale, partita Iva, telefono, fax, e-mail, utili a fornire il servizio di ospitalità dell’attività agrituristica e/o alla vendita dei prodotti dell’attività agricola, saranno trattati per le seguenti finalità:
- Finalità contabili, amministrative, fiscali ed affini, in adempimento agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da Organi di controllo.
Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità è obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati. Il rifiuto di fornirli comporterà l’impossibilità di instaurare rapporti con Il Titolare del Sito. - Finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti contrattuali con la clientela, in essere o in corso di negoziato (es.: acquisizioni di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti dal contratto concluso con la clientela, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi ad essi connessi, ecc.).
Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio, ma il rifiuto di fornirli può comportare, in relazione al rapporto tra il dato ed il servizio richiesto, l’impossibilità del Titolare del Sito a prestare il servizio stesso. Qualora detti dati vengano forniti, il loro trattamento non richiede il consenso dell’interessato. - Finalità funzionali all’attività del Titolare del Sito, quali:
- la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi e sulla attività svolta dal Titolare del Sito, eseguita mediante interviste telefoniche, personali, questionari, ecc.
- la promozione e la vendita di prodotti e servizi deI Titolare del Sito o di società terze, effettuate attraverso lettere, telefono, materiale pubblicitario, sistemi automatizzati di comunicazione, ecc.
- la elaborazione di studi e di ricerche di mercato, effettuate mediante questionari, interviste telefoniche, personali, ecc.
- lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni.
- il trattamento dei dati personali per scopi statistici.
Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio; se forniti, il loro trattamento richiede il consenso.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato oltre che con strumenti manuali anche attraverso strumenti automatizzati (sia informatici che telematici) atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare e responsabile del trattamento è Azienda Agricola La Dragona snc con sede in località Montegiovi, Castel de Piano (GR).
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Art. 7, che recita: Art. 7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- dell’origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità del trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.